MA.PI Antincendio
  • Home
  • Cosa Offriamo
    • Prodotti
    • Servizi
    • Tecnici Certificati
    • Presentazione
  • Catalogo
  • Corsi
    • Corsi
    • Corsi di Aggiornamento
    • Calendario Corsi
  • Novità
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Area Clienti

CORSO PER ADDETTI ALL’USO DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON E SENZA STABILIZZATORI

(Durata 11 ore)

 

L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone

Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. Le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione sono le seguenti:

  1. Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
  2. Gru a torre, mobili e per autocarro.
  3. Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo.
  4. Trattori agricoli o forestali.
  5. Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli.
  6. Pompa per calcestruzzo.

È previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione.

Riferimenti legislativi: Art. 73 del D. Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

Destinatari: Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori.

Sedi di svolgimento: Presso la nostra aule di Pogliano M.se.

Attestato di formazione: Verrà inviato successivamente al corso di formazione. La consegna dell’attestato è in ogni caso subordinata alla verifica dell’effettivo versamento dell’intera quota di partecipazione.

 

CONTENUTI DEL CORSO

1.0 Modulo Giuridico Normativo (1 ora):

1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

 

2.0 Modulo Tecnico (3.5 ore):

 2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

– Prova intermedia con questionario a risposta multipla

 

3.0 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6.5 ore):

3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
3.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

– Valutazione finale con esercitazione prova pratica

 

Orari 1°giorno 8.30 – 12.30 / 13.30 – 17.30

Orari 2°giorno 8.30 – 12.00

Al termine del corso sarà sottoposto ai partecipanti un test di verifica. Giorni, orari e sale formative, potrebbero subire delle variazioni rispetto a quanto indicato.

Articoli recenti

  • Certificati FGAS
  • Buone Vacanze
  • siamo CERTIFICATI!
  • 15 Anni!!!
  • 26° Fiera Campionaria

Categorie

  • News
  • Offerte
MAPI

MA.PI Antincendio nasce con la voglia di soddisfare le richieste di una clientela sempre più attenta alla sicurezza. In un periodo in cui le normative cambiano con molta rapidità, l’Azienda è garanzia per i clienti di massima professionalità tecnica, gestionale e amministrativa.

Ultime novità

  • Certificati FGAS
  • Buone Vacanze
  • siamo CERTIFICATI!
  • 15 Anni!!!
  • 26° Fiera Campionaria
gennaio: 2021
L M M G V S D
« Ott    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
MA.PI Antincendio S.r.l. | Via E. Berlinguer n.8 20010 Pogliano M.se (MI) | Tel. +39 02 9315494 r.a. | info@mapiantincendio.com | Codice SDI SUBM70N
  • Home
  • Cosa Offriamo
    • Prodotti
    • Servizi
    • Tecnici Certificati
    • Presentazione
  • Catalogo
  • Corsi
    • Corsi
    • Corsi di Aggiornamento
    • Calendario Corsi
  • Novità
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Area Clienti
Questo sito utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.ACCETTO I COOKIEInformativa Estesa